fbpx
Loading

Cosa c’è da sapere sulle prenotazioni online del noleggio a breve termine

Nella maggior parte dei casi, se si decide di utilizzare un’auto a noleggio a breve termine, è perché immaginiamo che non avremo problemi durante l’utilizzo, avendo la certezza che tutte le coperture assicurative siano comprese e di non dover pagare nulla in caso di incidente o furto.

Dobbiamo però prestare molta attenzione a cosa ci propongono, e leggere attentamente il contratto di noleggio prima di prendere l’auto.

Oggi il mercato è pieno di noleggiatori di auto e spesso il cliente non riesce a percepire le differenze tra una proposta commerciale e l’altra, oppure tra un’azienda e l’altra, quindi vorremmo fare un pò di chiarezza tra chi preferisce prenotare online il noleggio a breve termine tramite dei portali specializzati  tipo Ready Rent e chi si affida alle stazioni di noleggio tipo Avis, Europcar o noleggiatori indipendenti.

Confrontare le tariffe online e assicurarsi che ci siano tutte le voci

Esistono tanti portali che propongono il noleggio a breve termine con tariffe molto competitive: i più famosi sono readyrent.itrentalcars.comionoleggioauto.com, che offrono un servizio di prenotazione di veicoli a noleggio a breve termine in oltre 190 paesi in tutto il mondo, garantendo un servizio eccelso e tariffe imbattibili. Prenotare è molto semplice: per iniziare la ricerca basta inserire il luogo e la data di ritiro e consegna e in automatico il sistema consulta le disponibilità, proponendo le migliori soluzioni tra più operatori presenti (ad esempio Avis, Budget, Europcar). Una volta selezionata la vettura, il sistema in maniera molto chiara e intuitiva fornisce tutte le informazioni sui costi e sulle modalità per il ritiro, consultabili cliccando il tasto “informazioni importanti” .

In questa fase, consigliamo di porre molta attenzione alla sezione franchigie assicurative perché di solito ogni compagnia ha la sua politica commerciale su Kasco, incendio e furto che possono arrivare anche fino a € 2.000,00 eccetto che non si voglia abbattere a zero ogni franchigia acquistando, sempre dallo stesso portale, una copertura assicurativa che abbatte completamente le franchigie con un costo decisamente più basso di quello che proporrebbe il noleggiatore al desk.

Volendo si potrebbe noleggiare solo la vettura dal portale e acquistare successivamente la copertura assicurativa al desk al momento del ritiro; il vantaggio di questa eventualità è che ad esempio in caso di sinistro il cliente non deve anticipare e pagare nulla per poi farsi rimborsare dall’assicurazione acquistata on line, ma la copertura assicurativa provvederà a coprire da subito il costo delle franchigie.

Poi c’è il deposito cauzionale da lasciare con carta di credito del guidatore: anche qui ogni azienda locatrice decide l’importo, che parte da un minimo di  € 300,00. L’importante è che al momento del ritiro la carta di credito abbia la disponibilità di tale somma.

In ogni caso, nella fase di prenotazione, tutti i portali on line mettono a disposizione  le info che possono soddisfare le nostre molteplici domande: dal guidatore aggiuntivo, alle limitazioni relative al viaggio, fino a  cosa fare in caso di annullamento della prenotazione, oltre a tutte le info sulla stazione di noleggio, gli orari, la mappa e tanto altro ancora.

Una volta soddisfatte tutte le info necessarie si può procedere alla registrazione e al pagamento della vettura. A registrazione effettuata il sistema confermerà la prenotazione e invierà al cliente il voucher da presentare al desk del noleggiatore, che gli permetterà di ritirare la vettura.

Riassumendo, dai portali tipo quello di ReadyRent, noleggiare è molto semplice e le condizioni di noleggio sono sempre molto chiare e riassunte in ogni comunicazione, con il vantaggio che volendo annullare la prenotazione l’importo pagato viene restituito fino a 24h prima  del ritiro.

 

Cosa dobbiamo sapere se ci rechiamo presso una stazione di noleggio a breve termine

La cosa fondamentale è leggere attentamente il contratto e vedere cosa prevedono le condizioni di noleggio, ma vorremmo riassumere le cose più importarti da chiedere al noleggiatore prima di ritirarla.

  • c’è un deposito cauzionale che verrà bloccato sulla carta di credito? E a quanto ammonta?
  • in caso di furto o danni Kasco, quali franchigie vengono applicate?

 

  • è possibile acquistare un’assicurazione accessoria per abbattere le franchigie?
  • in caso di guasto tecnico qual è il numero da chiamare per ricevere assistenza stradale?
  • è prevista l’auto sostitutiva?
  • chi può guidare l’auto?

Avute le adeguate risposte, si può partire con serenità avendo una maggiore consapevolezza del servizio.

Consigliamo in qualsiasi caso, prima di ritirare l’auto, di assicurarsi che:

  • nella vettura ci sia il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione
  • i pneumatici siano a norma di legge invernali o estivi, nel periodo invernale se non sono presenti le gomme termiche devono esserci le catene da neve
  • se la vettura è più vecchia di 4 anni, controllare se è stata effettuata la revisione.
  • controllare prima di ritirare l’auto se sono presenti delle ammaccature o righe sulla carrozzeria e che gli interni non  presentino delle lacerazioni. In questi casi bisogna farli segnare sul contratto di noleggio onde evitare incomprensioni e addebiti non dovuti.
27

administrator

Ready Rent

Comments (Nessun commento)

Comments (0):

Submit Your Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *