Il noleggio si sta imponendo sempre di più come una forma di mobilità alternativa all’acquisto. Lo dicono i numeri, in costante ascesa in questo settore negli ultimi anni. Sono tante le opportunità per noleggiare un’auto, ma tutto dipende dalle esigenze di ognuno. Una prima fondamentale distinzione da fare è quella tra noleggio a breve e noleggio a lungo termine. Il noleggio a breve termine è quello che permette di noleggiare un veicolo da uno a trenta giorni, con la possibilità di essere rinnovato di volta in volta. Per noleggio a lungo termine si intende invece quella formula che prevede il noleggio di un mezzo per un periodo di tempo che va da uno a cinque anni.
Queste le principali differenze, ma vediamo nel dettaglio quali sono tutti gli aspetti da conoscere per quanto riguarda le tipologie di noleggio.
Noleggio a breve termine
Sarà capitato a tutti di dover noleggiare un’auto o un furgone per qualche giorno. Le soluzioni per noleggiare un’auto a breve termine sono sostanzialmente due: recarsi direttamente presso uno dei tanti punti “fisici” per ritirare un’auto, oppure procedere con una prenotazione online e poi prendere l’auto. Proprio questa seconda soluzione sembra essere molto gettonata, e va di pari passo con le abitudini delle persone che stanno mutando rapidamente. Sono sempre di più infatti gli utenti che fanno operazioni online, di qualsiasi tipo. E anche per quanto riguarda gli spostamenti la linea di condotta sembra essere la stessa. Se fino a qualche tempo fa era praticamente necessario recarsi di persona in un luogo fisico per prendere un’auto a noleggio a breve termine, oggi si può risparmiare tempo e denaro procedendo con una prenotazione online. Esistono infatti delle piattaforme come Ready Rent che, confrontando i prezzi delle aziende leader (come Avis, Hertz, Europcar ecc.), permettono di scovare le migliori soluzioni in termini economici per il noleggio a breve termine. Un’opzione, quest’ultima, molto conveniente, e che potrebbe davvero far schizzare i volumi di prenotazioni online alle stelle nei prossimi mesi.
L’evoluzione del noleggio
Il settore del noleggio, come in generale l’automotive, è in continua evoluzione. Lo dimostrano, tra le altre cose, le varie formule cui si può ricorrere per avere a disposizione un veicolo in un periodo limitato di tempo. Oltre al breve termine, esistono soluzioni che vanno a soddisfare davvero le più disparate esigenze di mobilità. Oggi infatti le necessità di chi deve spostarsi sono cambiate radicalmente rispetto al passato, per questo motivo, contestualmente, aumentano le proposte di noleggio presenti sul mercato. Da un giorno a cinque anni, ormai si trovano soluzioni per tutti i gusti. Il noleggio a lungo termine prevede contratti che vanno da uno a cinque anni, con la possibilità di inserire anticipo e altre voci (macchina sostitutiva o gomme di ricambio) che fanno variare l’importo del canone mensile. Ma ci sono anche nuove formule a “medio termine”, che consentono di noleggiare una vettura fino ad un anno senza fornire busta paga e dichiarazione dei redditi e con un solo euro di deposito sulla carta di credito.
Quali altre novità ci riserverà il futuro per il mondo del noleggio? Lo scopriremo solo vivendo, come cantava qualcuno…
Comments (0):